Myrta Merlino
Premio d'onore per il Giornalismo
Alessandro Ceni
Premio d'onore per la Poesia
Eugenio Giani
Premio d'onore per l'Attività Culturale
Appassionato di arte e di storia, ha sempre affiancato all’impegno politico l’attività culturale di studio e di ricerca.
È stato presidente della Società Dantesca Italiana, presidente della Fondazione Casa Buonarroti.
Carlo Calenda
Premio d'onore per l'Economia
Carlo Calenda è nato nel 1973, romano, 4 figli. Laureato in Giurisprudenza con indirizzo diritto internazionale. Nel maggio 2013 è stato nominato Viceministro dello Sviluppo Economico nel Governo Letta con delega sulle politiche per l’internazionalizzazione e il commercio internazionale.
Franco Sbarberi
Premio d'onore per la Filosofia Politica
Franco Sbarberi, laureato alla Facoltà di Giurisprudenza di Firenze con il filosofo del diritto Pietro Piovani, ha svolto quattro anni di perfezionamento a Torino, sotto la guida di Norberto Bobbio e di Alessandro Passerin d’Entrèves, come borsista della Rockfeller Foundation.
Vittorio Sgarbi
Premio d'onore per la Critica d'Arte
Fin dalle sue prime apparizioni in Tv, sugli esordi degli anni Novanta, quando macchinalmente si ravviava i capelli illustrando tele di Caravaggio agli attoniti spettatori del Maurizio Costanzo Show, fra i velluti romani del Teatro Parioli, capimmo l’esistenza impudica e oltraggiosa del genio.
Giammarco Puntelli
Premio d'onore per la Critica d'Arte
Giammarco Puntelli è nato a Roma, vent’anni di lavoro nel mondo dell’arte, 191 mostre e dieci direzioni artistiche. Docente e ricercatore, imprenditore, storico e critico d’arte, giornalista, specialista in PNL e coaching. Per la sua formazione multidisciplinare, riesce ad unire mondi apparentemente paralleli come quelli dell’Arte, delle Lettere, della Scienza e della Psicologia, in spettacolari progetti ed eventi di approfondimento culturale. Di fondamentale importanza l’incontro con Giovanni Paolo II e Nelson Mandela. è Licensed PNL Coach, Licensed Master Practitioner Advanced e Sport Performance Coach, certificato Professionista in Intelligenza Linguistica, Specialista in PNL e Business Coach.
Francesco Prati
Premio d'onore per la Medicina
Il Prof. Francesco Prati è Direttore della “Unità Operativa Complessa di Cardiologia d’Urgenza ed Interventistica” dell’Ospedale San Giovanni di Roma, Direttore del Centro di Ricerca “Rome Heart Research”, Membro dell’ “European Working Group of Echocardiography” e dello “European Working Group of Intracoronary Circulation” e Presidente del “Centro per la Lotta contro l’Infarto, Fondazione ONLUS”. Laureato presso l’Università di Roma La Sapienza e specializzato in Cardiologia presso l’Università di Bologna, ha acquisito una esperienza specifica nella esecuzione di esami emodinamici e di angioplastica coronarica negli Stati Uniti, presso il Laboratorio di Emodinamica dell’Ospedale S. Vincent di Indianapolis e si è successivamente occupato, presso l’ “Istituto Thoraxcenter della Università Erasmus di Rotterdam”, in Olanda, di ecografia intracoronarica studiandone le applicazioni cliniche durante la procedura di angioplastica e contribuendo alla messa a punto di tecniche di ricostruzione tridimensionale della ecografia coronarica.
Nicoletta Spagnoli
Premio d'onore per l’Imprenditoria
Il nome Luisa Spagnoli è da sempre sinonimo, in Italia, di imprenditoria al femminile. Nata dall’iniziativa imprenditoriale dell’omonima fondatrice, la LUISA SPAGNOLI SPA è oggi una realtà con oltre 800 dipendenti, di cui il 90% è donna. Ma la storia legata al nome Luisa Spagnoli è ricca di fascino e suggestioni, di umanità e percorsi di emancipazione. Negli anni 20, dopo essere stata tra i fondatori della Perugina, ed aver inventato il celeberrimo cioccolatino “Bacio”, decide di impegnarsi in una nuova avventura nel mondo della moda.
Marina Pratici
Premio d'onore per l'Attività Culturale
Vincenzo Boccia
Premio d'onore per l'Imprenditoria
Ilvo Diamanti
Premio d'onore per l'Economia
Accademia Casentinese
Premio d'onore per la Valorizzazione Culturale del Territorio Casentinese
L’Accademia Casentinese di Lettere, Arti, Scienze ed Economia, nel suo mezzo secolo di vita, che si compie proprio nel 2017, ha custodito la tradizione di cultura umanistica insieme con l’apertura a temi di carattere scientifico,
Tommaso Cerno
Premio d'onore per il Giornalismo
La Giuria del Premio Casentino per la sezione Giornalismo assegna all’unanimità il riconoscimento per l’anno 2017 a Tommaso Cerno, direttore del Settimanale L’Espresso. Tommaso Cerno è nato a Udine il 28 gennaio del 1975. Diventato giornalista professionista nel settembre 2004,
Francesco D'Episcopo
Premio d'onore per la Critica Letteraria
Francesco D’Episcopo ha svolto attività didattica e scientifica presso il Dipartimento di Filologia moderna “Salvatore Battaglia” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove ha insegnato Letteratura italiana, Critica letteraria e letterature comparate.
Pier Carlo Padoan
Premio d'onore per l'Economia
Mario Moretti Polegato
Premio d'onore per l'Imprenditoria
Mario Moretti Polegato, dopo aver iniziato nel settore vitivinicolo, nel 1995 decide di intraprendere una nuova avventura nel settore calzaturiero, fondando la GEOX Spa, azienda che attualmente è presente in oltre 100 Paesi nel mondo. Nel 2002 vince il Premio Imprenditore dell’anno conferito da Ernst, Borsa Italiana e Il Sole 24 Ore. Nel 2003 Ernst & Young Global gli conferisce il premio al miglior imprenditore italiano nel mondo. L’anno seguente, la sua Geox (dal greco ghe, “terra”) si quota in borsa.
Veniero Scarselli
Premio d'onore per la Letteratura
Quando si è di fronte ad una vicenda poetica ed umana come quella di Veniero Scarselli, si ha la conferma di quello che rappresenta uno dei dati principali che costituiscono la figura del poeta, al di là delle connotazioni contestuali e storico-cronologiche che gli studi letterari attribuiscono agli autori di versi. E tale dato è rappresentato dall’originalità, dalla sincerità della vocazione al “lavoro” di artista seriamente fiducioso nel valore della parola, nella sua facoltà di significazione musicale, nella sua concentrata forza di espressività semantica, che l’autore avverte più efficace, a ben vedere, della stessa prosa di narrazione; il background, lo sfondo di affinata e ricca cultura che sono sottesi alla poetica di Scarselli, rinforzano, anziché indebolirla, l’onestà del legame, della trama di relazioni fra contenuti e forme, emersioni del senso e arco melodico della metrica e della versificazione.
Marco Travaglio
Premio d'onore per il Giornalismo
Marco Travaglio è giornalista professionista dal 1992. Il suo percorso professionale ha avuto però inizio già dalla seconda metà degli anni ’80, quando collaborava come freelance ad alcune testate locali. Nel 1987 ha avuto inizio il suo sodalizio con Indro Montanelli, dapprima su “Il Giornale” quindi con “La Voce”. Le sue esperienze in campo giornalistico comprendono collaborazioni con le più importanti testate italiane, da “L’Unità” a “La Repubblica”, “Il Messaggero”, “Il Giorno”, “L’indipendente”. In campo televisivo, ha curato la rubrica “Una voce poco fa” all’interno della trasmissione televisiva “Il fatto” di Enzo Biagi.